Heineken Italia ha deciso di puntare sulla qualità, l’innovazione e sugli investimenti sulle birre del territorio per creare un valore aggiunto a livello sciale ed economico.
Sicuramente nel corso degli anni sono cambiati gli stili di vita e di consumo degli italiani, ma un elemento è sempre rimasto al fianco di tutti, la birra.
È proprio Heineken ad aver percepito questo cambiamento, che evidenzia la sempre più voglia da parte del consumatore di scoprire nuove occasioni di consumo, soprattutto nell’ambiente di casa.
Da quanto evidenzia il Rapporto dell’Osservatorio Birra, dopo un grande rallentamento riscontrato l’anno scorso, nei mesi inziali del 2021 c’è stato un lieve incremento nelle vendite del settore rispetto allo stesso periodo del 2020.
È sicuramente stato un lungo periodo nel quale le abitudini di tutti noi sono state stravolte, ma che hanno visto però, la birra come prodotto irrinunciabile nella quotidianità di tutti.
Di pari passo al ritorno in luoghi pubblici, va di pari passo l’incremento del consumo a casa che vede un aumento del 38% del valore.
Territorio, qualità e differenziazione, gli asset di Heineken Italia
Per portare un valore a tutto il settore ed esaudire anche i desideri del consumatore più esperto, Heineken ha decido di puntare sulla qualità accessibile e sulla differenziazione. Ecco perché, per riuscire a rispondere a un mercato sempre più giovanile, curioso e pronto alle novità, l’innovazione che Heineken Italia vuole portare deve riuscire a sorprendere ed anticipare qualsiasi richiesta.
Un altro aspetto di fondamentale importanza per la strategia di Heineken Italia è il legame con il territorio, elemento sul quale l’azienda lavora già da anni e sul quale continua ad investire.
Tutto attraverso la valorizzazione di aziende iconiche legate al territorio, sostenendo così birre ispirate alle tradizioni locali.