Una birra di buona qualità non è necessariamente una buona birra. È fondamentale che la birra sia spillata del corretto modo per riuscire a gustarla a pieno.
Ogni birra richiede una differente spillatura, in modo da riuscire a mantenere integre tutte le sue caratteristiche ed è inoltre di fondamentale importanza la schiuma, essa infatti, ha il compito di proteggere la birra dall’ossidazione che avviene a contatto con l’aria e inoltre rilascia anidride carbonica che altrimenti viene rilasciata nel nostro stomaco.
La corretta spillatura di una birra permette quindi la formazione della giusta schiuma per ogni differente stile di birra.
Come spillare una birra
Possiamo subito dire che per riuscire ad ottenere una spillatura perfetta è necessario che il bicchiere sia completamente pulito e sgrassato e inoltre che sia immerso in acqua fredda prima che venga versata la birra. Ciò permette alla birra di scendere meglio lungo il bicchiere e e formare la giusta schiuma, oltre che raffreddare il bicchiere evitando lo shock termico.
I differenti metodi per spillare una birra
Esistono sostanzialmente tre differenti tipi di spillatura della birra, che vengono utilizzati in base agli stili della birra stessa.
Spillatura tradizionale (tedesca)
Questa tipologia di spillatura avviene in tre fasi e permette di creare la tipica schiuma compatta e resistente delle birre tedesche. Nella prima fase con il bicchiere posto a 45° viene fatta la prima versata che formerà una grande quantità di schiuma, più o meno i 2/3 del bicchiere. La seconda fase è di attesa, bisogna aspettare che la schiuma si compatti e scenda pian piano di livello, per poi nella terza fase rabboccare con il bicchiere posto in posizione dritta.
Spillatura dinamica (belga e olandese)
Questo metodo viene spesso utilizzato per la spillatura di birre olandesi o belga. Il nome spillatura dinamica è dato dal fatto che la birra viene spillata in un colpo solo, senza pause e partendo con il bicchiere a 45° raddrizzandolo pian paino che si crei la schiuma. Al termine della spillatura è previsto l’utilizzo del gobelet per il taglio della schiuma.
Spillatura legale (irlandese)
Questa tecnica viene utilizzata soprattutto per le birre irlandesi che presentano solitamente un basso contenuto di anidride carbonica. Utilizzando la spillatura legale, la birra viene versata in due fasi, iniziando con il bicchiere a 45° raddrizzandolo nel momento in cui si forma la schiuma. Nella seconda fase si attende che la schiuma si compatti per poi rabboccare il bicchiere, in questo modo si crea una schiuma fine e compatta.