Seleziona una pagina

Il melograno è un frutto rosso, al cui interno sono presenti numerosi semi, gli arilli: di un colore rosso vivo, teneri con un sapore acidulo. Il melograno – frutto della Punica granatum – matura nel periodo dell’autunno-inverno.

Vediamo insieme ai professionisti di Torino Drink quali sono i benefici apportati da questo frutto unico e i suoi valori nutrizionali.

Il succo del melograno

Il succo di questo frutto si ottiene dalla spremitura degli arilli. Questi, infatti, sono ricchi di vitamina A, B, e C e di tannini, i responsabili del gusto acidulo. Il succo ha grandi benefici sulla salute poiché ha proprietà antiossidanti, astringenti e rinfrescanti. Inoltre, aiuta la funzionalità delle cellule. Un’altra sua importante proprietà è quella antitumorale, riconosciuta da recenti studi e benefici sulle patologie metaboliche.

I valori nutrizionali

Ricco di acqua e di potassio, garantisce un apporto energetico equilibrato, grazie ai carboidrati di cui è composto. Al contrario, è quasi del tutto privo di fibre e colesterolo.

I benefici per il nostro organismo

Come abbiamo visto, i benefici di questo frutto sono dovuti alla presenza di vitamine, minerali e antiossidanti. Di seguito, Torino Drink ne illustrerà alcuni. Gli antiossidanti sono utili a contrastare gli inestetismi dell’età, provocati dall’azione dei radicali liberi. Gli effetti positivi si ottengono anche grazie ai tannini e agi antociani. La vitamina C, invece, mantiene in salute le ossa e dona lucentezza e vitalità alla pelle. La vitamina C, infatti è un elemento indispensabile per la formazione del collagene.

Recenti studi hanno dimostrato inoltre che, il melograno, previene l’Alzheimer: bere un bicchiere di succo al giorno riduce la probabilità di sviluppare tale patologia. Questo è reso possibile dal potere antinfiammatorio e antiossidante. L’Alzheimer, infatti è causato da un’infiammazione. Oltre che a prevenire questa patologia, il melograno aiuta a ridurne i sintomi e si rivela un valido aiuto anche contro il dolore causato dall’artrite reumatoide e dal morbo di Parkinson.

L’acido ellaico, contenuto naturalmente nel melograno, è un antiossidante naturale in grado di controllare il colesterolo e mantenere in salute i vasi sanguini, riducendo le probabilità di infarto e ictus.

Gli ellagitannini contenuti nel frutto inibiscono l’aromatosi, cioè l’enzima che trasforma androgeni in estrogeni e che causano i tumori al seno. Inoltre, bere questo succo riduce il cancro alla prostata.

Il succo di melograno è ricco di proprietà benefiche. Sceglilo per il tuo menù e offri una bevanda perfetta per la salute! Contattaci cliccando qui.