Seleziona una pagina

Il carnevale è tra i momenti più dolci e allegri dell’anno. Ci togliamo gli abiti del quotidiano e decidiamo quale personaggio fantastico, ironico o storico vogliamo essere. Per i buoni intenditori non può mancare un buon vino. Torino drink – con questo articolo – vi consiglia i vini da sposare con i dolci di carnevale.

Il vino giusto

Scegliere il vino giusto da accompagnare ai dolci è fondamentale, non rischieremmo di fare un brutto scherzo di carnevale. Forse, chi non è un vero e proprio intenditore, potrebbe pensare che – per un dolce – la giusta scelta sarebbe proprio un vino dolce. Non è così e vi spiegheremo perché.

Torcolato di Breganze per le chiacchere

Il torcolato è la giusta combinazione per le chiacchiere: un vino dolce passito, proveniente dalla zona di Vicenza. Ha un profumo intenso, ricorda il miele e l’uva passita. Il suo sapore è armonico, deciso e vellutato, perfetto per i dolci e – tra questi – spiccano le chiacchere, sia quelle classiche sia le loro varianti.

Moscato d’Asti o Brachetto d’Acqui per le Castagnole

Le castagnole sono il dolce tipico per eccellenza del carnevale in tutta Italia: palline fritte, vuote o ripiene di cioccolato o crema, servite con miele, zucchero o alchermes. Il moscato d’Asti – fresco, leggero e delicato – e il Brachetto d’Acqui, con il suo sapere piacevole, gradevole e dolce, sono la scelta migliore per mangiare le castagnole in compagnia.

Recioto di Gambellara per le frittole venete

Le frittole, un dolce tipico del Veneto in questo periodo dell’anno, si abbinano al Recioto di Gambellara che, ottenuto dalla vinificazione dell’uva Garganega, ha un sapore armonico, dolce, con un leggero retrogusto amarognolo. Quest’ultimo stempera il dolce delle frittelle.

Il passito di Pantelleria con gli arancini

Gli arancini di carnevale sono caratteristici per la componente acidula, data dalla presenza della scorza d’arancia. Quest’ingrediente, stemperato dalla dolcezza degli altri, rende questo dolce perfetto per il Passito di Pantelleria, fruttato e aromatico, dal sapore dolce e aromatico che richiama l’arancia candita.

Vin Santo per la Cicerchiata d’Abruzzo

La cicerchiata è un dolce tipico dell’Abruzzo in questo periodo e richiama gli struffoli napoletani. Il Vin Santo, dolce con un gusto secco e amabile, è la scelta perfetta per questo dolce.

Torino Drink vi aspetta per stupirvi con i suoi abbinamenti dolci!