Seleziona una pagina

Spillare la birra è un’attività fondamentale e meno semplice di quanto si possa pensare: vediamo come spillare una birra e quali sono le regole per una spillatura perfetta.

La spillatura è un atto fondamentale non solo per pub e birrerie, ma per tutti quei locali che desiderano servire birre (e bibite gassate) alla spina, garantendo al cliente freschezza, frizzantezza e quel gusto tipico che solo lo spillatore è in grado di dare. Per questo, è importante che il bartender sappia eseguire una spillatura professionale perfetta. In questo approfondimento vedremo come spillare la birra e alcuni consigli per una spillatura professionale perfetta.

Ecco cosa bisogna assolutamente fare per una spillatura perfetta

Il primo aspetto da affrontare per fornire la spillatura migliore possibile alla tua clientela è investire su un impianto di spillatura di qualità che venga montato correttamente: l’attrezzatura professionale del tuo locale deve essere all’altezza delle tue ambizioni. Un buono spillatore, infatti, mette barman e barlady nelle condizioni ottimali per spillare come si deve, mentre uno strumento mediocre e/o montato erroneamente potrebbe fare inceppare in difficoltà di vario tipo, dalle interruzioni del flusso del liquido alla fuoriuscita non corretta della bevanda.

Il secondo punto è assicurarsi che il bicchiere utilizzato sia perfettamente pulito, privo di alcun tipo di impurità.

Dopodiché, è fondamentale che chi utilizza l’impianto di spillatura, lo sappia usare bene, così da non vanificare l’investimento fatto nell’acquisto della attrezzatura.

Perciò, vediamo insieme le regole da seguire per spillare perfettamente la birra

In verità, le regole d’oro per la spillatura perfetta sono semplici, all’apparenza potrebbero risultare scontate, ma se seguite meticolosamente bastano a garantire efficacia e qualità:

  • Far cadere le prime gocce di birra sul fondo del bicchiere: in questo modo si creerà schiuma e la birra sarà alleggerita di CO2, più facile da digerire e non eccessivamente frizzante
  • Continuare a spillare tenendo il bicchiere a 45 gradi
  • Una volta riempito il bicchiere, aspettare che si formi tutta la schiuma e, se così facendo la schiuma si sarà abbassata e il bicchiere non risulterà più pieno, riprendere la spillatura per riempire definitivamente il bicchiere.

Durante l’attesa, potrebbe succedere che la schiuma strabordi. In questi casi può essere utile una spatola taglia schiuma, per livellarla a pennello.

La cura in questi semplici passaggi valorizza il gusto stesso della birra, oltre che assicurare la piacevolezza nel sorseggiarla.

Ovviamente ogni locale possiede spazi differenti, per questo Torino Drink offre montaggi di impianti di spillatura in base alle esigenze del singolo esercente. Se interessato, non esitare a contattarci!